Feltrinelli ha fatto debuttare da poco un progetto ricco di suggestioni: la rivista trimestrale ‘Sotto il Vulcano – Idee, narrazioni, immaginari’, diretta da Marino Sinibaldi, già ideatore e conduttore di Fahrenight su Rai Radio Tre. Eredita il nome dall’omonimo romanzo di Malcolm Lowry proponendosi di “mostrare, documentare, raccontare e reimmaginare la realtà”.
La sfida, si può leggere nella presentazione, “è che da un trauma come quello che stiamo vivendo possano nascere pensieri e narrazioni nuove. Il proposito è raccoglierli e, senza promettere risposte, aprire uno spazio in cui le domande più profonde, serie, affascinanti vengano a galla e trovino voce”.
Marino Sinibaldi è stato ospite del festival Passaggi di Fano e ha raccontato di questa nuova avventura dai contributi diversi e dai temi decisamente ampi. Spiega Sinibaldi che questa rivista è nata anche con l’dea di “guardare alle cose che ci accadono senza troppa distanza e senza troppa supponenza”.
Ogni numero ha una condirezione diversa proprio per riuscire a sviluppare “un grande tema, che occupa la parte centrale della rivista”.
Le sezioni iniziali e finali di ogni numero — Sismografie e Fenomeni — “vorrebbero allargare le reti per raccogliere più ampiamente possibile queste trasformazioni. Il focus al centro di ogni numero mira ad approfondirle”.