Aurore d’Autunno

ADAAurore d’Autunno appare per la prima volta nel 1950. E’ un Wallace Stevens insolito che continua a trattare i temi dominanti della sua poesia: il primato della fantasia sull’esperienza umana e la complessità del nostro rapporto fenomenologico con il mondo fisico.
L’aurora boreale illumina una nuova scena. Attraverso la magia della parola è straordinario e immenso rivivere un’esistenza che all’inizio è perfettamente descritta nel tempo e nei luoghi (“Qui vive il serpente, l’incorporeo. D’aria è la testa. Sotto la punta a notte Occhi s’aprono e ci fissano in ogni cielo…”).
Stevens cerca un nuovo ed essenziale rapporto con la terra. Una terra che ci accoglie, ci affascina e ci inquieta… “un’innocenza della terra, non un segno falso né un simbolo maligno. Ne siamo parte, come bimbi stiamo in questa santità…”

Wallace Stevens, Aurore d’Autunno, edizione con testo a fronte a cura di Nadia Fusini, Adelphi 2014.

Un pensiero riguardo “Aurore d’Autunno

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...